U 5 di lugliu di u 1957 Ghjuvanni Albertini crea
in Parigi (in Corti per certi) u Centre d’Etudes Régionales Corses (C.E.R.C.) (Centru
di Studii Regiunali Corsi).
U scopu hè di custituì una squatra di riflessione,
struttura capace d’esse aggradita da u Statu cum’è Cumitatu di Sviluppu
Ecunomicu di a Corsica chì saria a pariglia di u CELIB in Britagna.
Issa squatra si cumpone di ripresentanti di
varii settori di l’ecunumia corsa (turismu, agricultura…) è di qualchì elettu
lucale.
U scagnu hè cumpostu di : un
Présidente spallatu da dui Vicipresidenti, un secretariatu di dui membri, un
Tesurieru, è quattru cunsiglieri tecnicu, agriculu, ghjuridicu è
culturale).
E persone e più
fattive sò :
Ghjuvanni Albertini, présidente è direttore di Demain la Corse.
Furtunatu Graziani, secretariu generale.
Andria Orsatelli, secretariu amministrativu.
Di u ghjurnale, Demain la Corse, ùn iscerà chè un numeru in u
dicembre di u 1957.
Oghjettivi, rivendicazione è azzione prime di u C.E.R.C. sò :
- L’elaburazione di pruposte per u sviluppu
ecunomicu di a Corsica.
- Varie azzione culturale, è spezialmente cumpunimentu è sparghjera di lessichi, dizziunarii,
libraccioli di parlata…
- Participazione
à azzione rivendicative specifiche à a Corsica.
A’ tene à
mente qualchî data assignala :
- 5-19 di u dicembre di u 1965 :
u C.E.R.C. si spicca da a « Convention des Institutions Républicaines
» è participaghja à u « Comité Régional Corse pour l’abstention »
(elezzione presidenziale di u dicembre di u 1965).
- Fine di maghju di u 1969 : prughjettu
di « Scola è Università ».
Cù scopu d’urganizà in Corti una « Quinzaine
Universitaire » in cor di statina ; a pruposta ùn hè accettata da u Rettore
Davril.
- 1971: publicazione di u quartu libracciolu ; è
scelta di una scrittura micca « italianizata ».
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire